924
Lectures Watched
Since January 1, 2014
Since January 1, 2014
- A History of the World since 1300 (68)
- History of Rock, 1970-Present (50)
- A Brief History of Humankind (48)
- Chinese Thought: Ancient Wisdom Meets Modern Science (35)
- The Modern World: Global History since 1760 (35)
- The Bible's Prehistory, Purpose, and Political Future (28)
- Introduction aux éthiques philosophiques (27)
- Jesus in Scripture and Tradition (25)
- Roman Architecture (25)
- Sexing the Canvas: Art and Gender (23)
- Descubriendo la pintura europea de 1400 a 1800 (22)
- Introduction aux droits de l'homme (19)
- Buddhism and Modern Psychology (18)
- Calvin: Histoire et réception d'une Réforme (17)
- The Ancient Greeks (16)
- À la découverte du théâtre classique français (15)
- The French Revolution (15)
- Letters of the Apostle Paul (14)
- Key Constitutional Concepts and Supreme Court Cases (14)
- Christianisme et philosophie dans l'Antiquité (14)
- Egiptología (12)
- Western Music History through Performance (10)
- The Rise of Superheroes and Their Impact On Pop Culture (9)
- The Great War and Modern Philosophy (9)
- Alexander the Great (9)
- Greek and Roman Mythology (9)
- Human Evolution: Past and Future (9)
- Phenomenology and the Conscious Mind (9)
- Masterpieces of World Literature (8)
- Villes africaines: la planification urbaine (8)
- Greeks at War: Homer at Troy (7)
- Pensamiento Científico (7)
- MongoDB for Node.js Developers (7)
- Fundamentos de la escritura en español (7)
- Introduction to Psychology (7)
- Programming Mobile Applications for Android (7)
- The Rooseveltian Century (6)
- Karl der Große - Pater Europae (6)
- Fake News, Facts, and Alternative Facts (6)
- Reason and Persuasion Through Plato's Dialogues (6)
- The Emergence of the Modern Middle East (6)
- A Beginner's Guide to Irrational Behavior (6)
- Lingua e cultura italiana: avanzata (6)
- L'avenir de la décision : connaître et agir en complexité (5)
- Understanding Einstein: The Special Theory of Relativity (5)
- Dinosaur Paleobiology (5)
- Exploring Beethoven's Piano Sonatas (5)
- War for the Greater Middle East (4)
- Emergence of Life (4)
- Introduction to Public Speaking (4)
- The Kennedy Half Century (4)
- Problèmes métaphysiques à l'épreuve de la politique, 1943-1968 (4)
- Designing Cities (4)
- Western Civilization: Ancient and Medieval Europe (3)
- Paleontology: Early Vertebrate Evolution (3)
- Orientierung Geschichte (3)
- Moons of Our Solar System (3)
- Introduction à la philosophie de Friedrich Nietzsche (3)
- Devenir entrepreneur du changement (3)
- La Commedia di Dante (3)
- History of Rock and Roll, Part One (3)
- Formation of the Universe, Solar System, Earth and Life (3)
- Initiation à la programmation en Java (3)
- La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica (3)
- The Music of the Beatles (3)
- Analyzing the Universe (3)
- Découvrir l'anthropologie (3)
- Postwar Abstract Painting (3)
- The Science of Religion (2)
- La Philanthropie : Comprendre et Agir (2)
- Highlights of Modern Astronomy (2)
- Materials Science: 10 Things Every Engineer Should Know (2)
- The Changing Landscape of Ancient Rome (2)
- Lingua e letteratura in italiano (2)
- Gestion des aires protégées en Afrique (2)
- Géopolitique de l'Europe (2)
- Introduction à la programmation en C++ (2)
- Découvrir la science politique (2)
- Our Earth: Its Climate, History, and Processes (2)
- The European Discovery of China (2)
- Understanding Russians: Contexts of Intercultural Communication (2)
- Philosophy and the Sciences (2)
- Søren Kierkegaard: Subjectivity, Irony and the Crisis of Modernity (2)
- The Fall and Rise of Jerusalem (2)
- The Science of Gastronomy (2)
- Galaxies and Cosmology (2)
- Introduction to Classical Music (2)
- Art History for Artists, Animators and Gamers (2)
- L'art des structures 1 : Câbles et arcs (2)
- Russian History: from Lenin to Putin (2)
- The World of Wine (1)
- Wine Tasting: Sensory Techniques for Wine Analysis (1)
- William Wordsworth: Poetry, People and Place (1)
- The Talmud: A Methodological Introduction (1)
- Switzerland in Europe (1)
- The World of the String Quartet (1)
- Igor Stravinsky’s The Rite of Spring (1)
- El Mediterráneo del Renacimiento a la Ilustración (1)
- Science of Exercise (1)
- Социокультурные аспекты социальной робототехники (1)
- Russian History: from Lenin to Putin (1)
- The Rise of China (1)
- The Renaissance and Baroque City (1)
- Visualizing Postwar Tokyo (1)
- In the Night Sky: Orion (1)
- Oriental Beliefs: Between Reason and Traditions (1)
- The Biology of Music (1)
- Mountains 101 (1)
- Moral Foundations of Politics (1)
- Mobilité et urbanisme (1)
- Introduction to Mathematical Thinking (1)
- Making Sense of News (1)
- Magic in the Middle Ages (1)
- Introduction to Italian Opera (1)
- Intellectual Humility (1)
- The Computing Technology Inside Your Smartphone (1)
- Human Origins (1)
- Miracles of Human Language (1)
- From Goddard to Apollo: The History of Rockets (1)
- Hans Christian Andersen’s Fairy Tales (1)
- Handel’s Messiah and Baroque Oratorio (1)
- Theater and Globalization (1)
- Gestion et Politique de l'eau (1)
- Une introduction à la géographicité (1)
- Frontières en tous genres (1)
- Créer et développer une startup technologique (1)
- Découvrir le marketing (1)
- Escribir para Convencer (1)
- Anthropology of Current World Issues (1)
- Poetry in America: Whitman (1)
- Introducción a la genética y la evolución (1)
- Shakespeare: On the Page and in Performance (1)
- The Civil War and Reconstruction (1)
- Dinosaur Ecosystems (1)
- Développement durable (1)
- Vital Signs: Understanding What the Body Is Telling Us (1)
- Imagining Other Earths (1)
- Learning How to Learn (1)
- Miracles of Human Language: An Introduction to Linguistics (1)
- Web Intelligence and Big Data (1)
- Andy Warhol (1)
- Understanding the Brain: The Neurobiology of Everyday Life (1)
- Practicing Tolerance in a Religious Society (1)
- Subsistence Marketplaces (1)
- Physique générale - mécanique (1)
- Exercise Physiology: Understanding the Athlete Within (1)
- Introduction to Mathematical Philosophy (1)
- What Managers Can Learn from Great Philosophers (1)
- A la recherche du Grand Paris (1)
- The New Nordic Diet (1)
- A New History for a New China, 1700-2000 (1)
- The Magna Carta and its Legacy (1)
- The Age of Jefferson (1)
- History and Future of Higher Education (1)
- Éléments de Géomatique (1)
- 21st Century American Foreign Policy (1)
- The Law of the European Union (1)
- Design: Creation of Artifacts in Society (1)
- Introduction to Data Science (1)
- Configuring the World (1)
- From the Big Bang to Dark Energy (1)
- Animal Behaviour (1)
- Programming Mobile Services for Android Handheld Systems (1)
- The American South: Its Stories, Music, and Art (1)
- Care of Elders with Alzheimer's Disease (1)
- Contagious: How Things Catch On (1)
- Constitutional Law - The Structure of Government (1)
- Narratives of Nonviolence in the American Civil Rights Movement (1)
- Christianity: From Persecuted Faith to Global Religion (200-1650) (1)
- Age of Cathedrals (1)
- Controversies of British Imperialism (1)
- Big History: From the Big Bang until Today (1)
- Bemerkenswerte Menschen (1)
- The Art of Poetry (1)
- Superpowers of the Ancient World: the Near East (1)
- America Through Foreign Eyes (1)
- Advertising and Society (1)
Hundreds of free, self-paced university courses available:
my recommendations here
my recommendations here
Peruse my collection of 275
influential people of the past.
influential people of the past.
View My Class Notes via:




Receive My Class Notes via E-Mail:
Contact Me via E-Mail:
edward [at] tanguay.info
Notes on video lecture:
I personaggi della commedia Dante
Notes taken by Edward Tanguay on May 23, 2017 (go to class or lectures)


Choose from these words to fill the blanks below:
paradigmatica, sfaccettature, errori, autore, voci, stesso, aggredito, cammin, forza, dinamico, Dante, rimedio, malattia, vizi, viaggiatore, spiritualmente, due, Chiesa, corruzione, subito, decadenza, peccato, corale, Zaccaria, Frye, volta, governanti, Paolo
la Commedia è un poema
si compone di moltissime
una in particolare acquisisca una importanza speciale ed è quella di
del pellegrino, del , del personaggio che dice "io"
questo personaggio si presenta come una figura complessa
una figura che si compone di varie
v'è il polo finale del personaggio, cioè l' che mette per iscritto
questo personaggio non rimane sempre lo
ma muta, cambia, si evolve moralmente e
siamo all'interno di una situazione dinamica a seconda delle tappe dell'itinerario
Dante è nella situazione di :
"Nel mezzo del di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita"
lo porta a fargli commettere degli
è un viaggio
che cambia continuamente scenari
che cambia contesti che assumono di volta in un valore differente
Dante evocando figure molto importanti
Enea
San
l'umanità è in una situazione di generale
la poesia di Dante sarà proprio come un farmaco che curerà una
una malattia dell'umanità
una malattia di carattere morale
l'opera di Dante come contro i mali del mondo
si rivela anche una nella poesia dantesca di carattere profetico
dopo essere stato dalle tre fiere
la lonza
il leone
la lupa
Dante arriverà un veltro, un cane da caccia che riuscirà a debellare questi vizi, a liberare il mondo e le città da questi
Dante è una sorta di esempio che vale per tutta l'umanità
la sua esperienza è un'esperienza
Dante non inventa questo valore profetico della poesia
si rifà a quello che un grande studioso, Northrop , chiamava "il grande codice", cioè alla Bibbia
in particolare ai libri profetici della Bibbia:
Isaia
Geremia
Dante vuole che noi leggiamo la Commedia come un viaggio voluto da Dio per denunciare e correggere la decadenza e la del mondo
che riguarda sia i , l'autorità laica
e la guida spirituale dell'umanità, la
Flashcards:
which is composed of many voices
che si compone di moltissime voci
however, there is no doubt that
tuttavia non v'è dubbio che
among these voices
tra queste voci
of the pilgram
del pellegrino
immediately as a complex figure
subito come una figura complessa
a figure which is composed of various facets
una figura che si compone di varie sfaccettature
next to the character
accanto al personaggio
a whole series of events
tutta una serie di vicende
in which hope alternates
nel quale si alternano speranza
fear, wonder, anger
paura, meraviglia, rabbia
there is the pole
v'è il polo
the author who puts in writing
l'autore che mette per iscritto
one could even say that
si potrebbe anche dire che
witness to the events that have already happened
testimone delle vicende già accadute
and by no means is this simple
e naturalmente questo non è affatto semplice
if we realize that this character is actually
se noi teniamo conto che questo personaggio in realtà
does not always remain the same
non rimane sempre lo stesso
So we are in a dynamic situation
Dunque siamo all'interno di una situazione dinamica
depending on the stages of the itinerary
seconda delle tappe dell'itinerario
It must be borne in mind that
Bisogna tenere conto che
in which he finds himself at the beginning of his trip
in cui si trova all'inizio del suo viaggio
a condition of sin
una condizione di peccato
In the middle of the walk of our lives
Nel mezzo del cammin di nostra vita
I found myself in a dark forest
mi ritrovai per una selva oscura
as the straight way was lost
ché la diritta via era smarrita
it leads him to make mistakes
lo porta a fargli commettere degli errori
but as its course proceeds
ma man mano che il suo percorso procederà
Therefore
Dunque
that changes contexts
che cambia contesti
from time to time
di volta in volta
who or what gave Dante permission to make a journey
chi o cosa ha dato a Dante l'autorizzazione di compiere un percorso
that is to still visit the afterlife
cioè visitare ancora in vita l'aldilà
ascended to the third sky
asceso al terzo cielo
Dante will not answer, he will not be able to find an answer
Dante non si risponderà, non riuscirà a trovare una risposta
The answer will come
La risposta verrà
will clarify
chiarirà
the tale of that experience
il racconto di quell'esperienza
warn and correct
ammonire e correggere
So the poetry
Quindi la poesia
a drug that will cure a disease
un farmaco che curerà una malattia
reveals a force
si rivela anche una forza
to read the first song
a leggere bene il primo canto
after being attacked
dopo essere stato aggredito
the vices of lust
i vizi della lussuria
to free the world and the cities from these vices
a liberare il mondo e le città da questi vizi
So right now
Quindi in questo momento
the capital S
la S maiuscola
makes his entry
fa il suo ingresso
clearly that
chiarissimo che
it does not concern him
non riguarda più soltanto lui
is a sort of exmaple
è una sorta di esempio
but it goes back to
ma si rifà a
the big code
il grande codice
Not at all in the book
Non per nulla proprio nel libro
I found myself in a dark forest
mi ritrovai per una selva oscura
in the middle of my days
alla metà dei miei giorni
I will go to
andrò alle
dares to put it on the same level
osa mettere allo stesso livello
in nothing less than the sacred book
è niente di meno che quella del libro sacro
which concerns both the rulers
che riguarda sia i governanti
Church
Chiesa
No one before Dante
Nessuno prima di Dante
literature
letteratura
Enhanced Transcription:
La Commedia è una vera e propria opera mondo (world work?), un poema corale che si compone di moltissime voci (which is composed of many voices); tuttavia non v'è dubbio che (however, there is no doubt that) tra queste voci (among these voices) una in particolare acquisisca una importanza speciale, ed è quella di Dante: del pellegrino (of the pilgram), del viaggiatore, del personaggio che dice "io".
Ma questo personaggio si presenta subito come una figura complessa (immediately as a complex figure), una figura che si compone di varie sfaccettature (a figure which is composed of various facets).
In effetti, accanto al personaggio (next to the character) Dante che vive nell'Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso tutta una serie di vicende (a whole series of events), e nel quale si alternano speranza (in which hope alternates), paura, meraviglia, rabbia (fear, wonder, anger), v'è il polo (there is the pole), come dire, finale del personaggio, cioè l'auctor (auctor?), l'autore che mette per iscritto (the author who puts in writing), attraverso la poesia, queste esperienze.
Ma forse si potrebbe anche dire che (one could even say that) vi è una terza figura, una sorta di testimone delle vicende già accadute (witness to the events that have already happened), il quale deve ricordarle, deve riportarle a memoria, e naturalmente questo non è affatto semplice (and by no means is this simple) – si pensi solo al Paradiso, non è un'operazione affatto semplice.
La situazione, potremmo dire, si complica ulteriormente se noi teniamo conto che questo personaggio in realtà (if we realize that this character is actually) non rimane sempre lo stesso (does not always remain the same), ma muta, cambia (mutates, changes), si evolve, potremmo dire: si evolve moralmente, spiritualmente, man mano che (as long as?) il cammino si compie (passes?).
Dunque siamo all'interno di una situazione dinamica (So we are in a dynamic situation) che costruisce contesti di significato differente a seconda delle tappe dell'itinerario (depending on the stages of the itinerary).
Bisogna tenere conto che (It must be borne in mind that) Dante nella situazione iniziale in cui si trova all'inizio del suo viaggio (in which he finds himself at the beginning of his trip), è in una condizione di peccato (a condition of sin): "Nel mezzo del cammin di nostra vita (In the middle of the walk of our lives) mi ritrovai per una selva oscura (I found myself in a dark forest), ché la diritta via era smarrita (as the straight way was lost)".
Tale condizione di peccato (The condition of sin?) limita Dante, lo porta a fargli commettere degli errori (it leads him to make mistakes); di questi errori Dante si renderà conto non immediatamente (will not realize immediately?), ma man mano che il suo percorso procederà (but as its course proceeds) è quello che il grande dantista Charles Singleton chiamava "visione retrospettiva".
Dunque (Therefore), questo viaggio di questo personaggio, che non è uno, ma bino o trino (but bine or trine?), in realtà è un viaggio dinamico, che cambia continuamente scenari, che cambia contesti (that changes contexts) che assumono di volta in volta (from time to time) un valore differente.
Ma chi o cosa ha dato a Dante l'autorizzazione di compiere un percorso (who or what gave Dante permission to make a journey), un viaggio così straordinario, cioè visitare ancora in vita l'aldilà (that is to still visit the afterlife), l'oltretomba (afterlife)?
Dante se lo chiede (Dante asks himself?) nel secondo canto dell'Inferno, evocando due figure molto importanti, due figure che in un qualche modo lo hanno preceduto (two figures that in some way preceded it), una classica e una cristiana: la figura di Enea, che nel sesto libro (which in the sixth book/) dell'Eneide visita i Campi Elisi, e la figura di San Paolo, asceso al terzo cielo (ascended to the third sky).
Dante non si risponderà, non riuscirà a trovare una risposta (Dante will not answer, he will not be able to find an answer), dirà semplicemente: "io non Enea, io non Paulo sono".
La risposta verrà (The answer will come) molto più avanti nel cammino dantesco, per bocca dell'avo di Dante: Cacciaguida.
Cacciaguida chiarirà (will clarify) a Dante che la sua esperienza e il racconto di quell'esperienza (the tale of that experience) avranno un valore fondamentale, il valore di correggere, ammonire e correggere (warn and correct), l'umanità per una situazione di generale decadenza.
Quindi la poesia (So the poetry) di Dante sarà proprio come un farmaco che curerà una malattia (a drug that will cure a disease), una malattia dell'umanità, una malattia di carattere morale: l'opera di Dante come rimedio contro i mali del mondo.
Ma in questo rimediare ai mali del mondo si rivela anche una forza (reveals a force) nella poesia dantesca di carattere profetico: la poesia della Divina commedia è anche una profezia.
In fondo, a leggere bene il primo canto (to read the first song) della Commedia, questo carattere profetico e questo carattere universale della poesia dantesca, e dell'esperienza dantesca, si legge in controluce (it reads in light?) con grande facilità, perché dopo essere stato aggredito (after being attacked) dalle tre fiere – la lonza (lonja?), il leone e la lupa (lupa?), che per la maggioranza degli interpreti rappresentano appunto i vizi della lussuria (the vices of lust), della superbia e della cupidigia –, Virgilio dice a Dante che arriverà un veltro (veltter?), un cane da caccia che riuscirà a debellare questi vizi (a hunting dog that will be able to overthrow these vices), a liberare il mondo e le città da questi vizi (to free the world and the cities from these vices).
Quindi in questo momento (So right now), nel momento in cui si annuncia la profezia del veltro, potremmo dire che la storia con la S maiuscola (the capital S) fa il suo ingresso (makes his entry) nella Commedia, ed è chiarissimo che (clearly that) a questo punto l'esperienza di Dante, perso nella selva, non riguarda più soltanto lui (it does not concern him), non è un'esperienza individuale ma collettiva: Dante è una sorta di esempio (is a sort of exmaple) che vale per tutta l'umanità, un everyman, la sua esperienza è un'esperienza paradigmatica.
Naturalmente, Dante non inventa questo valore profetico della poesia, non è un'invenzione dantesca, ma si rifà a (but it goes back to) quello che un grande studioso, Northrop Frye, chiamava "il grande codice (the big code)", cioè alla Bibbia, e in particolare, ovviamente, ai libri profetici della Bibbia: Isaia, Geremia, Zaccaria, eccetera.
Non per nulla proprio nel libro (Not at all in the book) di Isaia abbiamo forse la più clamorosa coincidenza e consonanza con il primo verso della Divina commedia: "nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura (I found myself in a dark forest)" e "in dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi": alla metà dei miei giorni (in the middle of my days) andrò alle (I will go to) porte dell'Inferno.
Quindi Dante osa mettere allo stesso livello (dares to put it on the same level), potremmo dire confrontarsi con una tradizione che non è niente di meno che quella del libro sacro (in nothing less than the sacred book) per eccellenza.
Dunque, Dante vuole che noi leggiamo la Commedia come un viaggio voluto da Dio per denunciare e correggere la decadenza e la corruzione del mondo, che riguarda sia i governanti (which concerns both the rulers), diciamo così l'autorità laica, e sia la guida spirituale dell'umanità, la Chiesa (Church).
Nessuno prima di Dante (No one before Dante) aveva mai dato un ruolo tanto importante e assegnato una funzione tanto alta alla letteratura (literature).
Ma questo personaggio si presenta subito come una figura complessa (immediately as a complex figure), una figura che si compone di varie sfaccettature (a figure which is composed of various facets).
In effetti, accanto al personaggio (next to the character) Dante che vive nell'Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso tutta una serie di vicende (a whole series of events), e nel quale si alternano speranza (in which hope alternates), paura, meraviglia, rabbia (fear, wonder, anger), v'è il polo (there is the pole), come dire, finale del personaggio, cioè l'auctor (auctor?), l'autore che mette per iscritto (the author who puts in writing), attraverso la poesia, queste esperienze.
Ma forse si potrebbe anche dire che (one could even say that) vi è una terza figura, una sorta di testimone delle vicende già accadute (witness to the events that have already happened), il quale deve ricordarle, deve riportarle a memoria, e naturalmente questo non è affatto semplice (and by no means is this simple) – si pensi solo al Paradiso, non è un'operazione affatto semplice.
La situazione, potremmo dire, si complica ulteriormente se noi teniamo conto che questo personaggio in realtà (if we realize that this character is actually) non rimane sempre lo stesso (does not always remain the same), ma muta, cambia (mutates, changes), si evolve, potremmo dire: si evolve moralmente, spiritualmente, man mano che (as long as?) il cammino si compie (passes?).
Dunque siamo all'interno di una situazione dinamica (So we are in a dynamic situation) che costruisce contesti di significato differente a seconda delle tappe dell'itinerario (depending on the stages of the itinerary).
Bisogna tenere conto che (It must be borne in mind that) Dante nella situazione iniziale in cui si trova all'inizio del suo viaggio (in which he finds himself at the beginning of his trip), è in una condizione di peccato (a condition of sin): "Nel mezzo del cammin di nostra vita (In the middle of the walk of our lives) mi ritrovai per una selva oscura (I found myself in a dark forest), ché la diritta via era smarrita (as the straight way was lost)".
Tale condizione di peccato (The condition of sin?) limita Dante, lo porta a fargli commettere degli errori (it leads him to make mistakes); di questi errori Dante si renderà conto non immediatamente (will not realize immediately?), ma man mano che il suo percorso procederà (but as its course proceeds) è quello che il grande dantista Charles Singleton chiamava "visione retrospettiva".
Dunque (Therefore), questo viaggio di questo personaggio, che non è uno, ma bino o trino (but bine or trine?), in realtà è un viaggio dinamico, che cambia continuamente scenari, che cambia contesti (that changes contexts) che assumono di volta in volta (from time to time) un valore differente.
Ma chi o cosa ha dato a Dante l'autorizzazione di compiere un percorso (who or what gave Dante permission to make a journey), un viaggio così straordinario, cioè visitare ancora in vita l'aldilà (that is to still visit the afterlife), l'oltretomba (afterlife)?
Dante se lo chiede (Dante asks himself?) nel secondo canto dell'Inferno, evocando due figure molto importanti, due figure che in un qualche modo lo hanno preceduto (two figures that in some way preceded it), una classica e una cristiana: la figura di Enea, che nel sesto libro (which in the sixth book/) dell'Eneide visita i Campi Elisi, e la figura di San Paolo, asceso al terzo cielo (ascended to the third sky).
Dante non si risponderà, non riuscirà a trovare una risposta (Dante will not answer, he will not be able to find an answer), dirà semplicemente: "io non Enea, io non Paulo sono".
La risposta verrà (The answer will come) molto più avanti nel cammino dantesco, per bocca dell'avo di Dante: Cacciaguida.
Cacciaguida chiarirà (will clarify) a Dante che la sua esperienza e il racconto di quell'esperienza (the tale of that experience) avranno un valore fondamentale, il valore di correggere, ammonire e correggere (warn and correct), l'umanità per una situazione di generale decadenza.
Quindi la poesia (So the poetry) di Dante sarà proprio come un farmaco che curerà una malattia (a drug that will cure a disease), una malattia dell'umanità, una malattia di carattere morale: l'opera di Dante come rimedio contro i mali del mondo.
Ma in questo rimediare ai mali del mondo si rivela anche una forza (reveals a force) nella poesia dantesca di carattere profetico: la poesia della Divina commedia è anche una profezia.
In fondo, a leggere bene il primo canto (to read the first song) della Commedia, questo carattere profetico e questo carattere universale della poesia dantesca, e dell'esperienza dantesca, si legge in controluce (it reads in light?) con grande facilità, perché dopo essere stato aggredito (after being attacked) dalle tre fiere – la lonza (lonja?), il leone e la lupa (lupa?), che per la maggioranza degli interpreti rappresentano appunto i vizi della lussuria (the vices of lust), della superbia e della cupidigia –, Virgilio dice a Dante che arriverà un veltro (veltter?), un cane da caccia che riuscirà a debellare questi vizi (a hunting dog that will be able to overthrow these vices), a liberare il mondo e le città da questi vizi (to free the world and the cities from these vices).
Quindi in questo momento (So right now), nel momento in cui si annuncia la profezia del veltro, potremmo dire che la storia con la S maiuscola (the capital S) fa il suo ingresso (makes his entry) nella Commedia, ed è chiarissimo che (clearly that) a questo punto l'esperienza di Dante, perso nella selva, non riguarda più soltanto lui (it does not concern him), non è un'esperienza individuale ma collettiva: Dante è una sorta di esempio (is a sort of exmaple) che vale per tutta l'umanità, un everyman, la sua esperienza è un'esperienza paradigmatica.
Naturalmente, Dante non inventa questo valore profetico della poesia, non è un'invenzione dantesca, ma si rifà a (but it goes back to) quello che un grande studioso, Northrop Frye, chiamava "il grande codice (the big code)", cioè alla Bibbia, e in particolare, ovviamente, ai libri profetici della Bibbia: Isaia, Geremia, Zaccaria, eccetera.
Non per nulla proprio nel libro (Not at all in the book) di Isaia abbiamo forse la più clamorosa coincidenza e consonanza con il primo verso della Divina commedia: "nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura (I found myself in a dark forest)" e "in dimidio dierum meorum vadam ad portas inferi": alla metà dei miei giorni (in the middle of my days) andrò alle (I will go to) porte dell'Inferno.
Quindi Dante osa mettere allo stesso livello (dares to put it on the same level), potremmo dire confrontarsi con una tradizione che non è niente di meno che quella del libro sacro (in nothing less than the sacred book) per eccellenza.
Dunque, Dante vuole che noi leggiamo la Commedia come un viaggio voluto da Dio per denunciare e correggere la decadenza e la corruzione del mondo, che riguarda sia i governanti (which concerns both the rulers), diciamo così l'autorità laica, e sia la guida spirituale dell'umanità, la Chiesa (Church).
Nessuno prima di Dante (No one before Dante) aveva mai dato un ruolo tanto importante e assegnato una funzione tanto alta alla letteratura (literature).